News / Eventi
![](/phpThumb/phpThumb.php?src=../share/img_news/218img11.jpg&w=300&hash=b4572db7435f75d11604c383fcb1d63a)
Tessuti naturali vegetali: cotone, lino e seta
22/06/2016
I tessuti utilizzati per l'arredo e per l'abbigliamento si dividono in tre grandi famiglie in base all'origine ed alla lavorazione della materia prima: fibre naturali, artificiali e sintetiche.
Le fibre naturali sono le predilette nel periodo estivo ed a loro volta si dividono in vegetali ed animali.
Le fibre vegetali sono privilegiate degli interior designer ed è grazie a queste che nascono i migliori tendaggi e tessuti.
Le fibre vegetali sono naturalmente eco-friendly, tra queste le più celebri ed utilizzate sono cotone, lino e seta.
Il cotone è, tra le fibre vegetali, la più utilizzata grazie ai suoi indiscutibili vantaggi: freschezza, leggerezza e difficoltà di usura. Il cotone è un tessuto poco elastico e se sottoposto a frequenti lavaggi ad alte temperature potrebbe sgualcirsi o perdere il suo colore, per questo molto spesso viene utilizzato con altre fibre che riescono a donare al tessuto finito una fantastica elasticità e ne garantiscono una più lunga durata nel tempo.
Resistere alla naturalezza del cotone è impossibile, specialmente se tessuto con stampe floreali, proprio come Paradise v 1-2 della collezione Colette in 100% Cotone adatto per tendaggi leggeri e biancheria da letto.
La seta è, invece, una delle fibre più eleganti e lussuose, nasce dalla laboriosa opera di piccoli bachi nell'intento di trasformarsi in farfalle.
![](http://www.ctasrl.com/share/integra_files_lib/images/ambra-seta_250.jpg)
![](http://www.ctasrl.com/share/integra_files_lib/images/zora-lino_250.jpg)